Il “tag” è una etichetta che è possibile attribuire sia ad un paziente (in scheda cliente), sia ad una fattura. E’ possibile attribuire più di un tag (sia a pazienti, sia a fatture).
A cosa servono i TAG?
La funzione dei tag è alquanto “trasversale”, nel senso che costituiscono la possibilità di contrassegnare (pazienti e fatture) a proprio piacimento, al fine d’ identificare al meglio, ad esempio, una fattura oppure per avere delle statistiche specifiche.
Ad esempio è possibile attribuire ad una fattura il tag “online”, per contrassegnare quella fattura come “erogata online”, quindi per una seduta da remoto. In questo modo nelle statistiche si avrà il conteggio di tutte le fatture con quel determinato tag e si potrà anche sapere l’ incasso annuale per tali fatture.
Altro esempio: i tag usati per distinguere l’area di lavoro: “tpindividuale” (per terapie individuali), “gruppo” (per terapie di gruppo), “coppia”, “forense”, ecc.
Alcuni utenti, organizzati come società, associazioni o STP, utilizzano inoltre la funzione “tag” per contrassegnare le fatture con il nome del professionista che ha erogato la prestazione. Ciò permette di avere un conteggio delle attività del singolo professionista che opera all’interno della struttura, riuscendo così ad avere un dato preciso – ad esempio – del compenso da erogare al professionista. Quindi tag tipo “dottrossi”, “dottssaverdi”, ecc.
Come si impostano i TAG?
1) Il tag può essere impostato in scheda cliente , direttamente nell’ anagrafica principale , alla voce “Tags”
(è possibile inserire più di un tag)

2) Può essere impostato direttamente in fase di creazione fattura.
Per i pazienti che presentano un tag in scheda cliente, in automatico sarà riportato anche in fattura ( è possibile rimuoverlo per la singola fattura, in fase di creazione della stessa)

3) Il tag può essere aggiunto anche dall’ elenco fatture, cliccando sul simbolo del “+” in colonna tag.
Il tag si applicherà alla fattura.


