Skip to content
Logo PsicoGestLogo PsicoGest
  • Home
  • Faq(s)
  • Home
  • Faq(s)
Home/Base di Conoscenza/Documenti/Generali/Bollo come imponibile (nuovo calcolo dal 2022)

Bollo come imponibile (nuovo calcolo dal 2022)

42 visite 0

Il 12 agosto 2022 Agenzia delle Entrate ha fornito un risposta all’interpello 428 circa la modalità di calcolo del bollo nelle fatture dei forfetari. In estrema sintesi veniva chiesto ad Agenzia delle Entrate come fosse da considerarsi il bollo nelle fatture dei regimi di forfetari: un qualcosa che veniva rimborsato dal cliente/ paziente (quindi non imponibile), oppure una forma di guadagno del professionista (imponibile), stante il fatto che i regimi forfetari già hanno vantaggi e le loro spese sono forfetariamente quantificati nel 22% del fatturato (i forfetari “pagano” le tasse sul 78% del proprio fatturato, gli ordinari pagano le tasse su “fatturato – spese sostenute” – in estrema sintesi). Non si applica invece ai regimi dei minimi che, a differenza dei forfetari, possono portare in detrazione le spese sostenute per la propria attività.

La risposta di Agenzia delle Entrate è stata che: il bollo applicato dai forfetari a carico del cliente è da considerarsi quale “guadagno” (ossia imponibile) e che non può quindi essere considerato come spesa anticipata. Ne consegue che nelle fatture è necessario identificare il bollo come voce imponibile, su cui calcolare anche ENPAP.

Cosa significa tutto ciò?

E’ presto detto: 4 centesimi in più (sul bollo da 2€). La questione tuttavia è più complessa in PsicoGest, perché la piattaforma contiene un sistema alquanto articolato di calcolo: non solo lavora su cifre fino a 6 decimali, ma permette alcuni calcoli automatizzati, come lo scorporo di ENPAP (i “totali tondi”), dell’IVA, il calcolo diretto della RA, ecc.

Proprio per le situazioni specifiche come il “totali tondi” che caratterizzano anche il vantaggio di un sistema come Psicogest, il sistema di calcolo è stato ridisegnato (solo per i forfetari), ivi compresa la rappresentazione dei totali fattura (per tutti gli utenti).

Come vengono rappresentati gli importi e i totali in fattura?

Dall’11 novembre 2022 PsicoGest adotta il nuovo sistema di calcolo (ribadiamo: per i forfetari e quando il bollo è regolato a carico del cliente/ paziente) in linea con la risposta all’interpello ad Agenzia delle Entrate e razionalizza la presentazione degli importi in fattura (per tutti i regimi, tutti gli utenti), secondo il seguente schema (non tutte le voci sono sempre presenti: ad es. se la fattura non contiene IVA o RA, come nei casi dei forfetari e minimi, la voce IVA o RA non comparirà proprio nel blocco degli importi. Di seguito le due situazioni distinte.

Visualizzazione importi in fattura (Regimi Forfetari)

TESTO IN FATTURASPIEGAZIONE
Totale onorariLa somma delle proprie prestazioni. In caso di totali tondi attivato, la somma è degli importi già scorporati del 2% di ENPAP
Totale imponibileLa somma di “Totale onorari” + il bollo SE REGOLATO A CARICO DEL CLIENTE, dato che viene ora inteso come imponibile/ guadagno. L’importo del bollo, se i totali tondi sono attivi, sarà anch’esso scorporato (quindi non sarà €.2,00, ma €.1,96. Il bollo è ovviamente sempre di €.2,00 ma viene calcolato quanto viene riaddebitato al paziente/ cliente (e con lo scorporo di ENPAP l’importo è inferiore a €. 2,00).
ENPAP su €. xxxViene indicata la somma su cui viene calcolato ENPAP, per una maggiore chiarezza. L’ENPAP viene calcolato su “Totale imponibile”
Arrotondamento[Visibile solo se è stato operato un arrotondamento in 2° step creazione fattura – indica l’arrotondamento impostato (da -€. 0,99 a +€. 0,99].
Bollo/ Bollo non a caricoIl bollo viene menzionato come “bollo” se messo a carico del paziente/ cliente; è invece “Bollo non a carico” se è stato regolato a carico del professionista (quindi “non a carico del cliente/ paziente).
Totale a versareImporto finale che sarà da corrispondere.

Vediamo alcuni esempi:

1) Esempio di fattura in regime forfetario con totali tondi disattivati. E’ stato impostato un onorario di €.150. Il totale imponibile (su cui si calcolerà ENPAP) è di €.152 poiché contiene anche il bollo da €.2,00 (non scorporato nemmeno lui). La somma di totale imponibile + ENPAP restituisce il totale a versare. Il bollo viene menzionato senza ulteriori specifiche, quindi è a carico del paziente/cliente.

2) Esempio di fattura sempre di regime forfetario. In questo caso sono stati attivati i totali tondi. Quindi per la medesima cifra di €.150 viene fatto lo scorporo del 2% ENPAP. Ne consegue che l’onorario è di €.147,06. Anche la quota del bollo, imponibile, viene scorporata (€.2,00 – 2% = €.1,96). Totale imponibile è quindi la somma di onorari (€.147,06) e bollo scorporato (€.1,96), per un totale di €.149,02, importo su cui viene calcolato ENPAP. Anche qui il bollo è a carico del cliente/ paziente.

Ne consegue che, come per il precedente sistema di calcolo, anche in questo caso attivando i totali tondi si riuscirà ad avere un totale effettivamente “tondo” (quindi senza decimali), pur adempiendo a quanto chiarito da Agenzia delle Entrate nelle situazioni dei forfetari che regolano il bollo a carico del cliente/ paziente.

Visualizzazione importi in fattura (Regimi Ordinari)

TESTO IN FATTURASPIEGAZIONE
Totale onorariLa somma delle proprie prestazioni. In caso di totali tondi attivato, la somma è degli importi già scorporati del 2% di ENPAP
Totale imponibileLa somma di “Totale onorari” escluso il bollo SE REGOLATO A CARICO DEL CLIENTE.
ENPAP su €. xxxViene indicata la somma su cui viene calcolato ENPAP, per una maggiore chiarezza. L’ENPAP viene calcolato su “Totale imponibile”
IVA su €. xxx*Viene indicata la somma su cui viene calcolata l’IVA, per una maggiore chiarezza.
RA su €. xxx*Viene indicata la somma su cui viene calcolata la Ritenuta d’Acconto, per una maggiore chiarezza.
Bollo/ Bollo non a caricoIl bollo viene menzionato come “bollo” se messo a carico del paziente/ cliente; è invece “Bollo non a carico” se è stato regolato a carico del professionista (quindi “non a carico del cliente/ paziente).
Totale non imponibile*La somma di tutti gli importi di rimborsi spesa contrassegnati come “Non imponibile = sì”.
Totale documentoIl valore totale del documento, prima dell’applicazione della RA o di eventuali arrotondamenti.
Arrotondamento*[Visibile solo se è stato operato un arrotondamento in 2° step creazione fattura – indica l’arrotondamento impostato (da -€. 0,99 a +€. 0,99].
Totale a versareImporto finale che sarà da corrispondere.

*campi presenti solo se valorizzati e/o necessari. Ad esempio: per prestazioni sanitarie non sarà presente IVA; altro esempio: se non sono stati inseriti rimborsi spesa non comparirà la voce “Totale non imponibile”.

Ricordiamo che per gli Ordinari e per i Minimi il bollo non risulta imponibile, anche quando messo a carico del cliente/ paziente. Per questo motivo non vi sono modifiche a livello di calcolo per gli utenti che sono in Regime Ordinario o nei Minimi.

Guarda la video-guida di “C’è Silvia”

Comunicati

Comunicato del 28.01.2023 – Enpap su bollo in fatture di Ordinari

In seguito ad alcune segnalazioni secondo cui anche per i regimi ordinari il bollo fosse da considerarsi imponibile su cui calcolare ENPAP, abbiamo interpellato i nostri consulenti fiscali, i quali non si sono dichiarati concordi con tale interpretazione anche se proveniente dai commercialisti di alcuni nostri utenti.

Si è quindi proceduto – su indicazione dei nostri consulenti – ad interpellare direttamente i consulenti fiscali Enpap.

Qui il link al comunicato completo: https://cdn.psicogest.it/comunicati/Comunicato_1_202301_enpap_su_bollo_ordinari.pdf

Questo articolo ti è stato d'aiuto?

Sì  No
Articoli correlati
  • Come creare delle numerazioni aggiuntive
  • Obbligo fatturazione elettronica
  • Non trovo le fatture
Generali
  • Bollo come imponibile (nuovo calcolo dal 2022)
  • Come creare delle numerazioni aggiuntive
  • Obbligo fatturazione elettronica
  • Non trovo le fatture
Categorie Database
  • STS – Sistema Tessera Sanitaria
    • Generali
    • Trasmissione ed errori
  • Calendario
  • Anagrafiche & Prestazioni
    • Clienti/ pazienti
    • Anagrafiche fornitori
    • Inserimento prestazioni
  • Pagamenti & Scadenze
    • Info generali
  • Documenti
    • Generali
    • Fatture, Documenti, Parcelle
    • Documenti non elettronici
    • Documenti elettronici
    • Acquisti
  • Gestione documentale
    • Cartella Clinica/ Anamnesi
    • Archivio Personale
    • Diario Clinico
    • Consensi e privacy
  • Impostazioni Account
    • Account Commercialista
    • Impostazioni E-mail
    • Account paziente
    • Account utente
    • Generali
    • Impostazioni Fatture
  • Strumenti
    • Generali
    • Importa/Esporta
  • Situazione
  • Abbonamenti PsicoGest
    • Coupon e Sconti
    • Generali
  • Fatture Elettroniche
    • Generali
    • Attivazione e Configurazione
  • Altro
    • PIA – IA di PsicoGest
    • Casi speciali
    • Generali
    • Integrazioni
    • Estensioni

  Come creare delle numerazioni aggiuntive

PsicoGest srl

Psicogest è il software gestionale pensato da psicologi, per psicologi.
©2016-2024 PsicoGest S.r.l. – P.IVA 12133440961 REA MI-2642856 – Capitale Sociale 20.000€ i.v.

Disclaimer

Il contenuto della pagina potrebbe non rispecchiare appieno il prodotto o servizio attualmente offerto, che è soggetto a modifiche nel corso del tempo.

Le indicazioni fiscali fornite sul sito sono a scopo indicativo e potrebbero non essere sempre aggiornate. E' sempre raccomandabile consultare il proprio commercialista e/o consulente fiscale per una consulenza fiscale professionale.

PsicoGest non è un commercialista. Se sei alla ricerca di un commercialista qualificato ed esperto nella fiscalità degli psicologi, puoi consultare il sito di UnoCheConta, i commercialisti di PsicoGest.

Link utili

Commercialisti per Psicologi

Sito PsicoGest ufficiale

Pagine più visitate
  • Come creare una nuova fattura con “Crea nuova da”
  • Come attivo PIA?
  • Delega a piattaforme esterne
  • Come generare automaticamente il riassunto della seduta
  • Cancellazione account
  • Privacy Policy
  • Termini & Condizioni
  • Copyright 2025 PsicoGest srl. Tutti i diritti riservati.

Ricerche frequenti:password STS, autofattura, barcode