E’ la funzionalità più avanzata per la trasmissione via e-mail delle fatture create con PsicoGest. Tale funzione permette di aggirare pressoché tutte le difficoltà connesse con la reputazione delle email e i blocchi per mittenti non attendibili applicati dai vari provider di posta.
Tramite la configurazione di SMTP, infatti, si concede accesso a PsicoGest direttamente alla propria casella di posta elettronica. Nella sezione “Configurazione SMTP” sono quindi presenti tutti i settaggi pre-impostati per i principali provider di posta elettronica.
Per la configurazione della funzione è necessario fare riferimento all’ email con la quale ci si è registrati su PsicoGest. Pertanto, a titolo di esempio, se la registrazione è avvenuta con un indirizzo Gmail, sarà necessario inserire le credenziali di quell’account (username e password dell’account Gmail).
Sì procede con la configurazione SMTP direttamente dalle impostazioni e-mail, ma alcuni provider di posta elettronica hanno elevati sistemi di sicurezza e richiedono un sistema più articolato per la configurazione SMTP.
Qui di seguito le istruzioni su come configurare SMTP con questi provider.
Attenzione: Quasi tutti i provider di posta elettronica sono dotati di sistemi di sicurezza che intervengono – bloccando l’account di posta – nel momento in cui avvertono accessi insoliti. Accade quindi che il provider di posta invia una notifica di accesso non autorizzato, proveniente dalla Germania. Tale accesso è – appunto – il tentativo di accesso di PsicoGest (i cui server risiedono attualmente a Francoforte). Sarà quindi necessario seguire le istruzioni del provider per dichiarare lecito il tentativo di accesso e consentirlo anche in futuro (altrimenti PsicoGest non sarà in grado di trasmettere le fatture tramite l’account di posta desiderato).