In questa sezione sono elencati i comunicati ufficiali di PsicoGest.
E’ stata stabilita la scadenza annuale degli invii STS a partire dall’anno in corso, tuttavia è ancora in definizione la data di scadenza dell’invio annuale.
Con il Decreto Legislativo n. 81/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 giugno 2025 è stato reso permanente il divieto di emissione di fattura elettronica nel caso di prestazione sanitaria a privato.
Il decreto corregge la precedente scadenza del 31 dicembre 2025, stabilita dal Decreto Milleproroghe, rendendo il divieto strutturale e non più soggetto a proroghe annuali.
Approvato il decreto Milleproroghe con ulteriore proroga del divieto di emettere fattura elettronica per prestazioni sanitarie verso privati. La proroga passa dal 31 marzo al 31 dicembre 2025.
E’ stato rilasciato l’elenco SMS (accessibile sul nuovo applicativo, dal menu laterale, sezione “Agenda” che permetterà di tenere traccia degli SMS inviati, fornendo tutti i dettagli disponibili sul singolo invio. L’elenco riporterà gli SMS a partire dalla data odierna (non è quindi retroattivo).
Siamo lieti di annunciare la sperimentazione di un nuovo servizio – da tanti richiesto – ossia la possibilità di un Commercialista “esperto” di PsicoGest e ad un costo accessibile.
Ebbene è da poco nato “UnoCheConta”: Commercialisti di PsicoGest.
Il servizio per il momento è in sperimentazione, ossia dedicato esclusivamente ai regimi forfetari di recente creazione e a professionisti che devono ancora aprire partita iva.
Il Servizio, come indicato sul sito, si declina in 4 tipologie:
solo commercialista
commercialista + apertura p.iva
commercialista + abbonamento PsicoGest (livello Small)
commercialista + apertura p.iva + abbonamento PsicoGest.
Modalità di acquisto e prezzi sul sito https://unocheconta.it/.
Lo Staff di PsicoGest
E’ stata rilasciata in data odierna la funzione che permette il caricamento di fatture elettroniche realizzate esternamente a PsicoGest. A questo link tutte le informazioni ed istruzioni di utilizzo:
https://aiuto.psicogest.it/knowledgebase/caricamento-fatture-esterne/
Avviso di modifica unilaterale dei termini e condizioni che regolano l’utilizzo di PsicoGest.
Informiamo i clienti PsicoGest che a far data dal 15.11.2023 entreranno in vigore nuovi termini e condizioni che, rispetto alla precedente versione, prevedono l’eliminazione della possibilità di pagamento a mezzo bonifico tradizionale.
La modifica si rende necessaria per diversi motivi:
- Esiste la possibilità di bonifico rapido che velocizza l’attivazione del proprio acquisto con la stessa comodità del bonifico ed esente da possibilità di errore nel pagamento
- Eliminazione dei costi di gestione pratica applicati con bonifico tradizionale conseguente a richiesta di proforma
- Ridotto utilizzo della modalità di bonifico tradizionale, proprio per la sua macchinosità e l’elevato rischio di errore.
Le modalità di acquisto dei prodotti e servizi PsicoGest saranno pertanto:
- Carta di credito/ debito tramite circuito Sella Axerve
- Bonifico rapido tramite circuito MyBank (Sella/ Axerve)
- Bancomat tramite circuito BancomatPay (Sella/ Axerve, salvo limitazioni del proprio istituto di credito)
- Carta di credito/ debito tramite circuito PayPal
- Conto PayPal tramite circuito PayPal
Non sono richieste azioni specifiche all’utente. La modifica avrà luogo in automatico dal 15.11.2023 tramite aggiornamento dei Termini & Condizioni (Art. 11).
In fede,
PsicoGest srl
Due aggiornamenti che entrano in vigore domani, 26.10.2023:
- variazione sui bonifici tradizionali: alla luce delle molteplici possibilità di acquisto a disposizione dell’utente (carta di credito, bonifico rapido “mybank”, bancomat pay, PayPal), e al fine di velocizzare e snellire le modalità di acquisto, il bonifico tradizionale (con richiesta di proforma) sarà possibile solo per importi di spesa uguali o superiori a 100€ (iva inclusa).
- variazione relativa alla possibilità di acquisto di abbonamenti di rinnovo: è possibile da oggi acquistare un abbonamento di rinnovo a patto che l’attuale abbonamento non scada tra più di 18 mesi. Se l’attuale abbonamento ha una scadenza oltre i 18 mesi, l’utente potrà solo acquistare pacchetti fatture aggiuntive (le fatture aggiuntive non estendono la durata dell’abbonamento e le fatture non utilizzate, in caso di rinnovo di abbonamento, saranno accreditate sul nuovo abbonamento.
Sono stati effettuati i seguenti aggiornamenti al sistema PsicoGest, anche su indicazione di alcuni utenti:
- in creazione o modifica di un evento da calendario è ora possibile inviare subito una notifica al paziente, al momento del salvataggio. Rimane poi la possibilità di impostare notifiche anticipate rispetto all’evento.
- indicazione della provincia (indirizzo psicologo) in tutti i template fatture PDF
- in elenco fatture, all’interno del messaggio di avviso presenza fatture da inviare a STS ora sono visibili anche fatture con sezionale impostato dall’utente (ad es. /BIS)
- è stato aumentato a 4 il numero dei decimali accettati per il campo quantità della fattura (e relativi usi in FET e PDF)
- è stato aggiunto STRIPE come possibile metodo di pagamento indicabile in fattura
E’ attiva la gestione “MultiConto“, ovvero la possibilità di gestire più conti correnti in PsicoGest (fino a 5).
Da “Il tuo account” i dati di impostazione del conto saranno inseriti in una nuova sezione denominata “I tuoi conti correnti” (e spariranno dalla sezione “I tuoi dati”).
Dopo aver impostato i conti dando loro il nome che si preferisce, sarà possibile associarli in scheda cliente e anche direttamente in fase di creazione fattura.
A questo link tutte le informazioni ed istruzioni di utilizzo: https://aiuto.psicogest.it/knowledgebase/come-configurare-i-conti-bancari/
Abbiamo aumentato il tempo di permanenza delle fatture cancellate nel cestino. Da 2 settimane a 2 mesi. Ciò perché in alcuni casi si rendeva necessario il recupero di fatture cancellate per errore e il tempo prima della cancellazione definitiva (15 giorni) è risultato in molti casi eccessivamente ridotto.
In seguito ad alcune segnalazioni secondo cui anche per i regimi ordinari il bollo fosse da considerarsi imponibile su cui calcolare ENPAP, abbiamo interpellato i nostri consulenti fiscali, i quali non si sono dichiarati concordi con tale interpretazione anche se proveniente dai commercialisti di alcuni nostri utenti.
Si è quindi proceduto – su indicazione dei nostri consulenti – ad interpellare direttamente i consulenti fiscali Enpap.
Qui il link al comunicato completo: https://cdn.psicogest.it/comunicati/Comunicato_1_202301_enpap_su_bollo_ordinari.pdf