Skip to content
Logo PsicoGestLogo PsicoGest
  • Home
  • Faq(s)
  • Home
  • Faq(s)
Home/Base di Conoscenza/Altro/Integrazioni/Accesso Paziente

Accesso Paziente

70 visite 0

Oltre alla possibilità di inviare le fatture via mail, oppure di stamparle e consegnarle cartacee, abbiamo realizzato “Accesso paziente”, ovvero un portale dedicato – appunto – al paziente (accessibile dall’indirizzo https://pazienti.psicogest.it/) . Si tratta di un portale di accesso in cui il paziente potrà, previo invito dello/a psicologo/a, accedere alla sua “situazione”.
Il portale prevede la possibilità di accesso del paziente ai proprio documenti e alle proprie fatture, potendole scaricare, ciò al fine di arginare le difficoltà che possono insorgere con gli invii via mail oppure per rimediare alla perdita di fatture da parte del paziente con conseguente richiesta al terapeuta di invio di nuove copie.

Al fine di una maggiore tutela della privacy dei pazienti, non è prevista assistenza chat sul portale pazienti; per lo stesso motivo non è consentito agli psicologi inviare link di collegamento all’assistenza chat.

Quali sono i vantaggi di “Accesso Paziente”?

Accesso paziente nasce con l’idea di potenziarne le funzionalità, arrivando ad essere uno strumento di “interazione” del paziente con il proprio psicologo/a per l’espletamento degli aspetti più tecnico-burocratici. Al momento contempla la possibilità di consultare le proprie fatture e i proprio documenti, ma in futuro l’accesso paziente si arricchirà con tante nuove funzionalità.

Il vantaggio, lato psicologo, è la possibilità di non inviare più le fatture via mail: mail non ricevute, finite in spam, configurazione SMTP (altra funzione di PsicoGest) troppo complessa, ecc: una volta creata, la fattura sarà direttamente accessibile dal paziente, tramite il suo portale. Oppure, cosa che capita spesso, il paziente che smarrisce le fatture, oppure non le ritrova tutte e ha necessità di consegnarle al proprio commercialista: con Accesso Paziente potrà fare tutto in autonomia, senza disturbare lo psicologo con aspetti non inerenti la terapia/ percorso psicologico.

Lato paziente, quindi, vi è il vantaggio di una maggiore autonomia di consultazione dei propri documenti.

Come si registra il paziente?

Comprendendo come la registrazione possa essere un momento in grado di creare molti errori o destare difficoltà soprattutto nel paziente meno “tecnologico”, il paziente non dovrà fare alcuna registrazione. Sarà lo psicologo che, dal proprio portale PsicoGest, può inviare un invito per il collegamento al paziente (multilingua), tramite mail. Il paziente, cliccando sul link ricevuto, arriverà su una schermata in cui dovrà solo impostare una password personale. Il collegamento sarà così stabilito.

Lato Psicologo, in elenco pazienti, all’interno del bottone azioni (blu con il “+”), compare il comando “connetti”. Cliccandolo, il paziente riceverà una mail di benvenuto con il link da cliccare per attivare la sua area riservata sul portale dedicato ai pazienti.

Sempre lato Psicologo, in elenco pazienti, lo psicologo potrà vedere chiaramente i pazienti che hanno stabilito una connessione, ossia hanno attivato il loro account sul portale pazienti, tramite un’icona di “link” (due anelli di una catena).

Il paziente, a cui è stato mandato l’invito, ma che ancora non ha attivato il proprio account paziente PsicoGest, sarà visualizzato lato psicologo con il simbolo di un omino con il “+” ( vedi foto) a fianco del nome del paziente, che indica l’attesa del collegamento da parte del paziente.

Il paziente, inoltre, non potrà cancellare il proprio account: solo lato Psicologo potrà essere interrotto il collegamento e, quindi, rimosso l’accesso del paziente.
Cliccando sull’ apposito comando “disconnetti” dal bottone azioni in elenco pazienti.

Quali funzioni potrà fare il paziente?

Dopo aver ricevuto l’invito dal proprio Psicologo/a, e impostata una password, il paziente potrà accedere all’ “Accesso Paziente”.

Basterà accedere a questo link:
https://pazienti.psicogest.it/
e inserire le proprie credenziali (mail e password).
Il paziente, inoltre, potrà scegliere in quale lingua consultare la propria area “Accesso Paziente”, aspetto non trascurabile con il crescente numero di pazienti stranieri che capita di avere in carico.

Cliccando sulla sezione fatture si aprirà la seguente schermata:

In questa sezione, si potrà selezionare il periodo di riferimento, vedere a video la data e il numero di fattura, se è stata pagata o meno e il relativo importo. Si potrà poi procedere a selezionare tutte le fatture o solo quelle d’interesse e procedere dunque a esportarle in un unico pdf ( esporta in singolo pdf), o un file zip contenente per ogni fattura un file pdf ( esporta documenti pdf).

Nella sezione Documenti, il paziente potrà vedere tutti i documenti di consenso e privacy.
Potrà accettare il documento, scaricarlo, e in caso di firma digitale, potrà vedere in che data e a che ora il documento è stato firmato oppure anche se la firma è stata rifiutata.

Guarda la video-guida di “C’è Silvia”

Domande e risposte (faq)

I dati sono sicuri?

Sull’accesso pazienti non viene salvato nessun dato. Ad ogni connessione e/o interrogazione (ricerca) del pz, i dati vengono presi dal portale dello Psicologo e resi visibili lato paziente.

Il paziente potrà accedere all’account dello/a Psicologo/a?

Assolutamente no. Il paziente potrà accedere solo ai dati che lo/la riguardano e che lo psicologo vorrà far vedere. Non ha alcuna possibilità di risalire all’account dello psicologo, né di visionarne i dati.

“Accesso paziente” ha un costo?

No, per il momento la funzione è totalmente gratuita. Eventuali aggiunte/ implementazioni potrebbero essere soggette ad un contributo aggiuntivo rispetto al proprio piano di abbonamento.

Con “Accesso Paziente” non potrò più inviare le fatture via mail?

Assolutamente no. Accesso Paziente non sostituisce le attuali modalità di invio della fattura al paziente, ma vuole essere una alternativa, una possibilità aggiuntiva che viene offerta allo/a psicologo/a e anche ai suoi pazienti.

C’è un limite di pazienti con cui si può usare?

Nessun limite. Ogni psicologo/a può attivare gli accessi paziente per tutti i pazienti che desidera (alcuni, tutti o anche nessuno), a sua completa discrezione.

Esiste un supporto chat anche per i pazienti?

Non è previsto un supporto chat per gli Accessi Paziente. Ciò non solo perché la configurazione e l’utilizzo sono estremamente semplificati, ma anche per una questione di dati e privacy: nessun operatore di PsicoGest entrerà in contatto con i pazienti

Il paziente può rifiutarsi di utilizzare Accesso Paziente?

Certamente. Una volta ricevuto l’invito è sufficiente che il paziente non proceda con l’impostazione della password. Oppure potrà, qualora avesse invece attivato l’account, non utilizzarlo.

Questo articolo ti è stato d'aiuto?

Sì  No
Articoli correlati
  • Accesso commercialista
Integrazioni
  • Accesso Paziente
  • Accesso commercialista
Categorie Database
  • Anagrafiche & Prestazioni
    • Clienti/ pazienti
    • Anagrafiche fornitori
    • Inserimento prestazioni
  • Pagamenti & Scadenze
    • Info generali
  • Documenti
    • Generali
    • Fatture, Documenti, Parcelle
    • Documenti non elettronici
    • Documenti elettronici
    • Acquisti
  • Gestione documentale
    • Archivio Personale
    • Diario Clinico
    • Consensi e privacy
    • Cartella Clinica/ Anamnesi
  • Impostazioni Account
    • Account utente
    • Generali
    • Impostazioni Fatture
    • Account Commercialista
    • Impostazioni E-mail
    • Account paziente
  • Strumenti
    • Generali
    • Importa/Esporta
  • Situazione
  • Abbonamenti PsicoGest
    • Coupon e Sconti
    • Generali
  • Fatture Elettroniche
    • Generali
    • Attivazione e Configurazione
  • Altro
    • PIA – IA di PsicoGest
    • Casi speciali
    • Generali
    • Integrazioni
    • Estensioni
  • STS – Sistema Tessera Sanitaria
    • Generali
    • Trasmissione ed errori
  • Calendario

Accesso commercialista  

PsicoGest srl

Psicogest è il software gestionale pensato da psicologi, per psicologi.
©2016-2024 PsicoGest S.r.l. – P.IVA 12133440961 REA MI-2642856 – Capitale Sociale 20.000€ i.v.

Disclaimer

Il contenuto della pagina potrebbe non rispecchiare appieno il prodotto o servizio attualmente offerto, che è soggetto a modifiche nel corso del tempo.

Le indicazioni fiscali fornite sul sito sono a scopo indicativo e potrebbero non essere sempre aggiornate. E' sempre raccomandabile consultare il proprio commercialista e/o consulente fiscale per una consulenza fiscale professionale.

PsicoGest non è un commercialista. Se sei alla ricerca di un commercialista qualificato ed esperto nella fiscalità degli psicologi, puoi consultare il sito di UnoCheConta, i commercialisti di PsicoGest.

Link utili

Commercialisti per Psicologi

Sito PsicoGest ufficiale

Pagine più visitate
  • Come creare una nuova fattura con “Crea nuova da”
  • Cancellazione account
  • Delega a piattaforme esterne
  • Account Paziente
  • Come ricevere ordini elettronici (NSO) in PsicoGest
  • Privacy Policy
  • Termini & Condizioni
  • Copyright 2025 PsicoGest srl. Tutti i diritti riservati.

Ricerche frequenti:password STS, autofattura, barcode