Skip to content
Logo PsicoGestLogo PsicoGest
  • Home
  • Faq(s)
  • Home
  • Faq(s)
Home/Base di Conoscenza/Documenti/Documenti elettronici/Fattura elettronica (privati/aziende)

Fattura elettronica (privati/aziende)

95 visite 0 Ultimo aggiornamento 30/05/2025

Tutte le fatture devono essere elettroniche, ad eccezione delle fatture sanitarie intestate a privati cittadini (come ad esempio pazienti, o comunque soggetti che dispongono del solo codice fiscale).

Come si crea una fattura elettronica?

Dopo aver creato la scheda anagrafica del cliente, si potrà procedere con l’emissione della fattura:

Si accede alla creazione della fattura sia dal bottone giallo “Nuova fattura”, sia dal menù laterale, sezione “Fatture e Documenti”.

Per creare una fattura elettronica, si selezionerà “Fattura”, poi “Elettronica”, quindi si sceglierà l’opzione “Privati/Aziende”.

Il sistema automaticamente imposterà il primo numero progressivo disponibile per quel tipo di documento (ogni tipo di documento ha una sua numerazione e un suo sezionale: la fattura elettronica è caratterizzata dalla presenza di una “E” all’interno del numero progressivo, ad es. 3/E/2025), nonché inserirà in automatico anche l’anno e la data (quella in cui viene creata la fattura).

I campi numero doc., anno e data possono essere modificati intervenendo nei relativi campi. Eventuali incongruenze nella numerazione verranno segnalate dal sistema.

Si potrà procedere con la scelta del cliente a cui emettere la fattura.
Andrà specificato un metodo di pagamento e se la fattura è già stata pagata o meno.
Nel caso di saldo avvenuto, sarà necessario inserire anche la data di pagamento.

Attenzione: qualora un cliente non comparisse nell’elenco come selezionabile/ inseribile per la fattura, verificare di non aver archiviato il cliente. L’archiviazione implica la non fatturabilità.

All’interno della sezione “Dati aggiuntivi opzionali” sarà possibile inserire informazioni aggiuntive utili/ necessarie, come i codici CUP e CIG, codice commessa o Ordine di Acquisto, nonché modalità e termini di pagamento.

Voci documento

Nella sezione ” Voci Documento”, potrà essere inserita la prestazione compilando manualmente il capo descrizione.

Oppure, cliccando su “scegli prestazione” si potrà selezionare una prestazione proposta dal sistema. Bisognerà selezionare la categoria e la prestazione specifica.

Si potrà procedere quindi alla compilazione degli altri campi:

TARIFFACosto della prestazione/servizio
QUANTITA’Moltiplicatore del campo tariffa. Se per esempio si stanno fatturando 30 ore da €40, bisognerà indicare 40 nel campo tariffa e 30 nel campo quantità.
DESCRIZIONECampo dedicato alla descrizione della prestazione che si desidera fatturare.
SANITARIAIl sistema chiede di identificare la prestazione. Se si tratta di una prestazione sanitaria, bisognerà spuntare l’opzione. Le prestazioni di default nel sistema hanno già – se effettivamente tali – il contrassegno di “sanitaria”.
APPLICA ENPAPDi default questo controllo è attivo, poiché nella stragrande maggioranza dei casi, le prestazioni fatturate dagli Psicologi necessitano l’applicazione di ENPAP. Qualora si fosse certi di non dover applicare ENPAP, sarà possibile disattivare l’opzione.
NON IMPONIBILESe ciò che si sta fatturando non è destinato ad essere conteggiato quale imponibile per la determinazione delle imposte, attivare questo campo. Ad esempio nel caso di vendita di beni (auto, mobilio, ecc.) oppure se trattasi di rimborsi spesa.
ATTIVA TOTALI TONDISi riferisce al calcolo di ENPAP. Se attivi ENPAP sarà scorporato dal sistema, quindi incluso nella tariffa. Invece , se sì desidera aggiungere ENPAP alla tariffa, basterà non attivare i totali tondi.
GESTIONE BOLLOIn questa sezione potrà essere regolato il bollo a mio carico (a carico del professionista) o a carico del cliente (addebitato al cliente in fattura).

Il campo “dati aggiuntivi opzionali” permette la specifica di alcuni dati appunto speciali della fattura elettronica, come – tra gli altri – la natura di esenzione iva, secondo i codici “N” (N1, N2, ecc.). Tali campi sono da compilare solo se richiesti dal cliente.

Per aggiungere una seconda prestazione (o più prestazioni) basterà cliccare sul comando “Aggiungi voce documento”.

Cliccando sul simbolo dell’euro in blu in alto a destra, sarà possibile visionare l’anteprima dei calcoli della fattura.

Fine documento

In questa sezione potranno essere regolati i seguenti campi:

INVIO PDFComando che permette l’invio immediato (al salvataggio della fattura) della copia PDF (PDF di cortesia) al cliente, tramite mail tradizionale specificata nella scheda cliente.
SCARICA PDFComando che permette il download (al salvataggio della fattura) di una copia in PDF (PDF cortesia) della fattura sul proprio dispositivo.
INVIA ALLO SDIComando per la trasmissione (al salvataggio della fattura) allo SDI – Sistema di Interscambio; solo tale azione determina l’effettiva emissione della fattura elettronica.
TAGSTag o etichetta attribuita alla fattura.
ALLEGATIPossibilità d’inserire degli allegati, cliccando sull’apposito comando della graffetta.

Al termine della compilazione, si potrà visionare un’anteprima del documento (PDF schematico), cliccando sull’omonimo comando.
Per salvare la fattura sarà necessario cliccare sul comando ” Crea”.

Guarda la video-guida di “C’è Silvia”

Domande e risposte (faq)

Quando va trasmessa la fattura allo SDI?

Si suggerisce di trasmettere la fattura elettronica allo SDI contestualmente alla sua emissione, onde evitare dimenticanze e di incorrere in sanzione.
In ogni caso, tieni conto che hai 12 giorni di tempo per trasmettere la fattura allo SDI dalla data di emissione della fattura, dopo tale periodo si potrà essere sanzionati per invio tardivo.

Per trasmettere la fattura allo SDI devo attendere il pagamento del cliente?

No, in quanto una fattura elettronica si considera emessa solo se trasmessa allo SDI.
Di norma, la fattura viene emessa non pagata, trasmessa allo SDI, a sua volta lo SDI la recapita al cliente che poi provvederà al pagamento.

Quali sono i tempi dello SDI?

Lo SDI ha 5 giorni di tempo per elaborare e consegnare la fattura al cliente.

Dove trovo le ricevute dello SDI?

Tutte le ricevute dello SDI ( ricevuta di consegna, notifiche di scarto etc) saranno scaricabili direttamente dall’elenco fatture, cliccando sull’apposito comando presente nel bottone azioni SDI (rosso con il tempio).

Cosa fare se una fattura viene scartata dallo SDI?

In questo caso la fattura non ha superato i controlli dello SDI e si considera non emessa.
Per prima cosa sarà necessario visionare la ricevuta di scarto dello SDI per comprenderne il motivo, direttamente dal bottone azioni SDI presente in elenco fatture.
Successivamente, sempre da tale sezione, sarà possibile agire con il comando ” crea da rifiutata” in modo tale da riciclarne il numero di emissione ed emettere la fattura correttamente.

Ho ricevuto una notifica di impossibilità di recapito, cosa significa?

Tale messaggio non indica un errore nella fattura elettronica, ma l’impossibilità di consegnare fisicamente la stessa al destinatario.
Vai all’approfondimento: Ricevuta di Impossibilità di Recapito, cos’è?

Come pago il bollo di una fattura elettronica?

La marca da bollo è assolta virtualmente nelle fatture elettroniche.
Trimestralmente nel proprio cassetto fiscale di AdE , sarà disponibile il riepilogo dei bolli con rispettivo f24 da pagare.
Vai all’approfondimento: Marca da bollo in fattura elettronica.

Questo articolo ti è stato d'aiuto?

Sì  1 No
Articoli correlati
  • Come ricevere ordini elettronici (NSO) in PsicoGest
  • Come si crea una fattura a partire da un ordine NSO
  • Autofattura
  • Fattura elettronica Pubblica Amministrazione (PA)
  • Esiti di una Fattura elettronica a Pubblica Amministrazione (FEPA)
  • Ricevuta di Impossibilità di Recapito, cos’è?
Documenti elettronici
  • Fattura elettronica (privati/aziende)
  • Come ricevere ordini elettronici (NSO) in PsicoGest
  • Come si crea una fattura a partire da un ordine NSO
  • Autofattura
  • Fattura elettronica Pubblica Amministrazione (PA)
  • Esiti di una Fattura elettronica a Pubblica Amministrazione (FEPA)
Vedi tutto 8  
Categorie Database
  • STS – Sistema Tessera Sanitaria
    • Generali
    • Trasmissione ed errori
  • Calendario
  • Anagrafiche & Prestazioni
    • Clienti/ pazienti
    • Anagrafiche fornitori
    • Inserimento prestazioni
  • Pagamenti & Scadenze
    • Info generali
  • Documenti
    • Generali
    • Fatture, Documenti, Parcelle
    • Documenti non elettronici
    • Documenti elettronici
    • Acquisti
  • Gestione documentale
    • Cartella Clinica/ Anamnesi
    • Archivio Personale
    • Diario Clinico
    • Consensi e privacy
  • Impostazioni Account
    • Account Commercialista
    • Impostazioni E-mail
    • Account paziente
    • Account utente
    • Generali
    • Impostazioni Fatture
  • Strumenti
    • Generali
    • Importa/Esporta
  • Situazione
  • Abbonamenti PsicoGest
    • Coupon e Sconti
    • Generali
  • Fatture Elettroniche
    • Generali
    • Attivazione e Configurazione
  • Altro
    • PIA – IA di PsicoGest
    • Casi speciali
    • Generali
    • Integrazioni
    • Estensioni

  Fattura elettronica Pubblica Amministrazione (PA)

Esiti di una Fattura elettronica a Pubblica Amministrazione (FEPA)  

PsicoGest srl

Psicogest è il software gestionale pensato da psicologi, per psicologi.
©2016-2024 PsicoGest S.r.l. – P.IVA 12133440961 REA MI-2642856 – Capitale Sociale 20.000€ i.v.

Disclaimer

Il contenuto della pagina potrebbe non rispecchiare appieno il prodotto o servizio attualmente offerto, che è soggetto a modifiche nel corso del tempo.

Le indicazioni fiscali fornite sul sito sono a scopo indicativo e potrebbero non essere sempre aggiornate. E' sempre raccomandabile consultare il proprio commercialista e/o consulente fiscale per una consulenza fiscale professionale.

PsicoGest non è un commercialista. Se sei alla ricerca di un commercialista qualificato ed esperto nella fiscalità degli psicologi, puoi consultare il sito di UnoCheConta, i commercialisti di PsicoGest.

Link utili

Commercialisti per Psicologi

Sito PsicoGest ufficiale

Pagine più visitate
  • Come creare una nuova fattura con “Crea nuova da”
  • Come attivo PIA?
  • Delega a piattaforme esterne
  • Come generare automaticamente il riassunto della seduta
  • Cancellazione account
  • Privacy Policy
  • Termini & Condizioni
  • Copyright 2025 PsicoGest srl. Tutti i diritti riservati.

Ricerche frequenti:password STS, autofattura, barcode