La marca da bollo è l’imposta che va pagata sulle fatture che non siano soggette ad altre imposte (come l’IVA) e che superino il valore di €.77,47.
Sulle fatture tradizionali tipicamente la marca da bollo viene acquistata in tabaccheria per poi essere applicata sulla fattura. La marca da bollo riporta un numero identificativo e una data che la rende unica.
E’ importante che la data della marca da bollo che si applica in fattura sia uguale o antecedente alla data di emissione della fattura stessa. In caso contrario, ossia di marca da bollo con data successiva alla data di emissione della fattura, si è passibili di sanzione da parte degli Organi Competenti.
Come si regola la marca da bollo in fattura?
La marca da bollo viene applicata di default a carico del cliente; è tuttavia possibile, per i casi in cui non si desideri far pagare al cliente il bollo, regolare il bollo a carico proprio.

Il bollo potrà essere regolato di default nella scheda anagrafica del cliente, nelle impostazioni speciali, alla voce “gestione bollo”:
- A carico del paziente: il bollo viene conteggiato nella fattura e quindi sommato alla tariffa.
- A mio carico: il bollo è a carico del professionista e non verrà addebitato al paziente in fattura.
- Nessun bollo: caso speciale in cui si è esenti dal bollo anche in presenza di importi superiori a €77,47. (consultare il commercialista prima di regolare tale parametro).
- Sempre presente: caso speciale in cui si è soggetti al bollo anche per importi inferiori a €77,47. (consultare il commercialista prima di regolare tale parametro).

Il bollo potrà essere regolato anche direttamente in fattura agendo sull’ apposito sezione “gestione bollo”.
In fase finale di creazione fattura sarà possibile indicare dove è posto il bollo e il relativo ID.

- Dicitura bollo: Segnalazione di dove verrà posto fisicamente il bollo:
“mia copia” : copia conservata dal professionista
“copia paziente” :copia consegnata al paziente.
( è possible regolarlo di default nelle impostazioni fatture alla sezione “diciture e testi”) - Identificativo bollo:
Campo riservato al numero ID del bollo. ( Utilizzando l’app da cellulare, sarà possibile scansionarlo con il proprio dispositivo, cliccando sull’apposita icona del codice a barre all’interno del campo “identificativo bollo” in modo tale da non riportarlo manualmente).
E’ possibile assolvere virtualmente la marca da bollo?
PsicoGest non permette di applicare direttamente il bollo, non essendo un organo dei Monopoli di Stato. La marca da bollo, pertanto, deve essere applicata alle fatture (quella adesiva acquistabile dal tabaccaio).
In alternativa è possibile assolvere virtualmente la marca da bollo, previa richiesta mossa dal professionista presso Agenzia delle Entrate (rimandiamo quindi alla consultazione del proprio commercialista/ consulente fiscale). Ad autorizzazione concessa, AdE fornirà un’apposita dicitura con un numero di autorizzazione, che potrà essere inserita in impostazioni fatture, nella sezione diciture bollo, in modo che risulti in automatico in calce alla fattura.