Skip to content
Logo PsicoGestLogo PsicoGest
  • Home
  • Faq(s)
  • Home
  • Faq(s)
Home/Base di Conoscenza/Gestione documentale/Consensi e privacy/Parametri paziente/ cliente

Parametri paziente/ cliente

621 visite 2 Ultimo aggiornamento 28/06/2024

Al fine di poter creare correttamente i documenti di consenso (e preventivo di massima) e privacy è necessario fornire al sistema alcuni parametri. Lato paziente cliente è quindi necessario impostare alcuni parametri che riguardano “aree” specifiche:

Parametrocampocontenutoutilità
SEDUTEnumero sedute di valutazionenumeroai fini del preventivo di massima è possibile indicare un numero di sedute per la fase di valutazione
stima numero sedute totalinumeroai fini del preventivo di massima – e se possibile clinicamente – è possibile indicare qui la durata del percorso concordato
FREQUENZA COSTO DURATAfrequenza seduteselettoreperiodicità delle sedute (settimanale, quindicinale, mensile)
numero sedute nel periodonumeroindicare il numero di sedute nel periodo (valutazione)
durata seduteminutiindicare la durata delle sedute nel contratto
importo seduta€costo della singola seduta con possibilità di includere enpap (“totali tondi attivi”)
PREAVVISO ANNULLAMENTOpreavviso unitàselettoreunità di misura del preavviso, quantificabile in ore o giorni
numero preavvisonumeroquante unità (nell’esempio 24 ore)
percentuale importo preavvisonumero %indica quanto del valore della seduta normale viene comunque contabilizzato in fattura (es. 100% per pagamento totale)

E’ infatti importante, ai fini soprattutto del preventivo di massima, poter dare una stima della spesa del cliente. Ciò significa, non potendo spesso quantificare a priori la durata di un percorso psicologico, dare quantomeno una indicazione di spesa per un periodo iniziale di valutazione (2-3-4 sedute). Pertanto è necessario – tenendo presente che il preventivo e consenso costituiscono un contratto tra le parti – indicare tutte le “regole” del rapporto: quando dura una seduta? ogni quanto avviene una seduta? quanto costa una seduta? cosa succede se viene saltata la seduta? a quanto ammonta il preavviso per poter annullare la seduta?

I campi non compilati non permetteranno la compilazione della relativa sezione nei documenti che si andranno a creare. A titolo di esempio quindi, se non si richiede il pagamento delle sedute saltate, sarà sufficiente non compilare la sezione relativa al preavviso.

Nell’esempio che segue si è impostato:

  • un periodo di valutazione di 3 sedute
  • una durata totale del percorso di 20 sedute
  • frequenza settimanale delle sedute, una seduta a settimana
  • durata della singola seduta di 60 minuti
  • si richiede anche un preavviso di annullamento di almeno 24 ore, in assenza del quale verrà fatturato l’intero importo della seduta (100%).

Questo articolo ti è stato d'aiuto?

2 Sì  1 No
Articoli correlati
  • Elenco firme
  • Firma digitale dei documenti
  • Accettazione contratti & consensi
  • Creazione di nuovi Modelli
  • Operazioni preliminari
  • Contratti, Consensi e Privacy
Consensi e privacy
  • Parametri paziente/ cliente
  • Elenco firme
  • Firma digitale dei documenti
  • Accettazione contratti & consensi
  • Creazione di nuovi Modelli
  • Operazioni preliminari
Vedi tutto 6  
Categorie Database
  • Anagrafiche & Prestazioni
    • Clienti/ pazienti
    • Anagrafiche fornitori
    • Inserimento prestazioni
  • Pagamenti & Scadenze
    • Info generali
  • Documenti
    • Generali
    • Fatture, Documenti, Parcelle
    • Documenti non elettronici
    • Documenti elettronici
    • Acquisti
  • Gestione documentale
    • Archivio Personale
    • Diario Clinico
    • Consensi e privacy
    • Cartella Clinica/ Anamnesi
  • Impostazioni Account
    • Account utente
    • Generali
    • Impostazioni Fatture
    • Account Commercialista
    • Impostazioni E-mail
    • Account paziente
  • Strumenti
    • Generali
    • Importa/Esporta
  • Situazione
  • Abbonamenti PsicoGest
    • Coupon e Sconti
    • Generali
  • Fatture Elettroniche
    • Generali
    • Attivazione e Configurazione
  • Altro
    • PIA – IA di PsicoGest
    • Casi speciali
    • Generali
    • Integrazioni
    • Estensioni
  • STS – Sistema Tessera Sanitaria
    • Generali
    • Trasmissione ed errori
  • Calendario

Operazioni preliminari  

PsicoGest srl

Psicogest è il software gestionale pensato da psicologi, per psicologi.
©2016-2024 PsicoGest S.r.l. – P.IVA 12133440961 REA MI-2642856 – Capitale Sociale 20.000€ i.v.

Disclaimer

Il contenuto della pagina potrebbe non rispecchiare appieno il prodotto o servizio attualmente offerto, che è soggetto a modifiche nel corso del tempo.

Le indicazioni fiscali fornite sul sito sono a scopo indicativo e potrebbero non essere sempre aggiornate. E' sempre raccomandabile consultare il proprio commercialista e/o consulente fiscale per una consulenza fiscale professionale.

PsicoGest non è un commercialista. Se sei alla ricerca di un commercialista qualificato ed esperto nella fiscalità degli psicologi, puoi consultare il sito di UnoCheConta, i commercialisti di PsicoGest.

Link utili

Commercialisti per Psicologi

Sito PsicoGest ufficiale

Pagine più visitate
  • Come attivo PIA?
  • Come generare automaticamente il riassunto della seduta
  • Come creare una nuova fattura con “Crea nuova da”
  • Cancellazione/ annullamento fattura tradizionale
  • Impostazioni calendario
  • Privacy Policy
  • Termini & Condizioni
  • Copyright 2025 PsicoGest srl. Tutti i diritti riservati.

Ricerche frequenti:password STS, autofattura, barcode