Al fine di poter creare correttamente i documenti di consenso (e preventivo di massima) e privacy è necessario fornire al sistema alcuni parametri. Lato paziente cliente è quindi necessario impostare alcuni parametri che riguardano “aree” specifiche:
| Parametro | campo | contenuto | utilità | 
| SEDUTE | numero sedute di valutazione | numero | ai fini del preventivo di massima è possibile indicare un numero di sedute per la fase di valutazione | 
| stima numero sedute totali | numero | ai fini del preventivo di massima – e se possibile clinicamente – è possibile indicare qui la durata del percorso concordato | |
| FREQUENZA COSTO DURATA | frequenza sedute | selettore | periodicità delle sedute (settimanale, quindicinale, mensile) | 
| numero sedute nel periodo | numero | indicare il numero di sedute nel periodo (valutazione) | |
| durata sedute | minuti | indicare la durata delle sedute nel contratto | |
| importo seduta | € | costo della singola seduta con possibilità di includere enpap (“totali tondi attivi”) | |
| PREAVVISO ANNULLAMENTO | preavviso unità | selettore | unità di misura del preavviso, quantificabile in ore o giorni | 
| numero preavviso | numero | quante unità (nell’esempio 24 ore) | |
| percentuale importo preavviso | numero % | indica quanto del valore della seduta normale viene comunque contabilizzato in fattura (es. 100% per pagamento totale) | 
E’ infatti importante, ai fini soprattutto del preventivo di massima, poter dare una stima della spesa del cliente. Ciò significa, non potendo spesso quantificare a priori la durata di un percorso psicologico, dare quantomeno una indicazione di spesa per un periodo iniziale di valutazione (2-3-4 sedute). Pertanto è necessario – tenendo presente che il preventivo e consenso costituiscono un contratto tra le parti – indicare tutte le “regole” del rapporto: quando dura una seduta? ogni quanto avviene una seduta? quanto costa una seduta? cosa succede se viene saltata la seduta? a quanto ammonta il preavviso per poter annullare la seduta?
I campi non compilati non permetteranno la compilazione della relativa sezione nei documenti che si andranno a creare. A titolo di esempio quindi, se non si richiede il pagamento delle sedute saltate, sarà sufficiente non compilare la sezione relativa al preavviso.
Nell’esempio che segue si è impostato:
- un periodo di valutazione di 3 sedute
 - una durata totale del percorso di 20 sedute
 - frequenza settimanale delle sedute, una seduta a settimana
 - durata della singola seduta di 60 minuti
 - si richiede anche un preavviso di annullamento di almeno 24 ore, in assenza del quale verrà fatturato l’intero importo della seduta (100%).
 
