E’ la funzionalità più avanzata per la trasmissione via e-mail delle fatture create con PsicoGest. Tale funzione permette di aggirare pressoché tutte le difficoltà connesse con la reputazione delle email e i blocchi per mittenti non attendibili applicati dai vari provider di posta.
Tramite la configurazione di SMTP, infatti, si concede accesso a PsicoGest direttamente alla propria casella di posta elettronica.
(Consulta l’approfondimento a questo link).
Gmail è un provider di posta con elevati sistemi di sicurezza, che non rendono immediata la configurazione SMTP.
Dapprima è quindi necessario accedere al proprio account Google, alla scheda Sicurezza e attiva la Verifica in due passaggi (puoi arrivare direttamente alla pagina dal link: https://myaccount.google.com/security?hl=it).
Dopo aver attivato la Verifica in due passaggi, clicca sulla relativa scheda. All’interno della scheda seleziona quindi il comando “Password per le APP“.
Si aprirà un menu a tendina, all’interno del quale scegli “Altra (Nome personalizzato)“. Assegna un nome (ad es. PsicoGest) e premi “genera”.
Apparirà quindi una finestra che ripoterà, sul lato destro, una password. Questa password dovrà essere riportata nella configurazione SMTP di PsicoGest, insieme alla mail (Gmail) con la quale hai avviato tutta la procedura.
Salva infine (premendo “Fine”) lato Google e lato PsicoGest.
Qui un approfondimento di Gmail: https://support.google.com/mail/answer/185833?hl=it
Anche Apple richiede un sistema più articolato per la configurazione SMTP.
Ecco quindi le istruzioni:
istruzioni generali: https://support.apple.com/it-it/HT202304
istruzioni per creazione della password specifica: https://support.apple.com/it-it/HT204397
Come per Gmail, anche Yahoo ha reso la configurazione SMTP un pò più articolata, tuttavia ciò al fine di garantire una maggiore sicurezza.
Qui il link alle istruzioni dettagliate di Yahoo.