La proforma è un documento non fiscale che somiglia in tutto e per tutto ad una fattura, molti la definiscono anche una “prefattura”, poiché a pagamento ricevuto essa deve essere trasformata in fattura.
La proforma è un documento non fiscale che somiglia in tutto e per tutto ad una fattura, molti la definiscono anche una “prefattura”, poiché a pagamento ricevuto essa deve essere trasformata in fattura.
La nota di credito è un documento fiscale che serve a stornare, ovvero annullare una fattura emessa. In PsicoGest è possibile emettere agevolmente una nota di credito, tramite il comando “crea NdC” nel bottone azioni blu, presente nell’elenco fatture.
STS è l’acronimo di Sistema Tessera Sanitaria, l’organo che si occupa di raccogliere le comunicazioni (da parte delle professioni sanitarie) delle spese relative sostenute dai cittadini, per provvedere al 730 precompilato.
SDI è il Sistema di Interscambio, il sistema gestito da Agenzia delle Entrate per lo smistamento delle fatture elettroniche.
La RA è la ritenuta d’acconto, generalmente pari al 20% del compenso lordo.
Si applica – eventualmente – solo per i regimi ordinari, mentre i minimi e i forfetari ne sono esenti.
Il CUP è l’acronimo di “Codice Unico di Progetto” ed è un codice composto, solitamente, da 15 caratteri alfanumerici.
Il codice CUP potrà essere riportato in fattura elettronica, nell’apposito campo presente nei settaggi opzionali speciali.
Il CIG è l’acronimo di “Codice Identificativo Gara” ed è un codice composto, solitamente, da 10 caratteri alfanumerici.
Il codice CIG potrà essere riportato in fattura elettronica, nell’apposito campo presente nei settaggi opzionali speciali.
La tripletta NSO sono dei riferimenti contenuti all’interno dell’NSO che vanno riportati in fattura.
La tripletta solitamente è composta dal numero identificativo ordine d’acquisto, la data dell’ordine e dall’endpoint o codice commessa.
NSO è l’acronimo di “Nodo Smistamento Ordini”. Sono gli ordini elettronici d’ acquisto che le PA (Pubblica amministrazione) inviano ai professionisti e alle aziende. In base all’ordine NSO ricevuto, bisognerà poi redigere la fattura FEPA (Fattura Elettronica Pubblica Amministrazione).
NI è l’abbreviazione di “Non Imponibile” e compare in fattura in colonna “Cod. Imposta”.
La prestazione fattura è stata contrassegnata come non imponibile, quindi un’ operazione che manca di uno o più requisiti per l’applicazione dell’imposta (es. rimborsi spesa).
RF è l’abbreviazione di “Regime Forfetario” e compare in fattura in colonna “Cod. Imposta”.
Compare RF, nel caso in cui, il soggetto che emette la fattura è in Regime Forfetario e la prestazione fatturata non è sanitaria.
PS è l’abbreviazione di “Prestazione Sanitaria” e compare in fattura in colonna “Cod. Imposta”.
Nel caso di PS è perché trattasi di prestazione sanitaria (e quindi sarà possibile la trasmissione STS, in caso di fatture normali verso pazienti).
Non si tratta di un campo obbligatorio, non è quindi necessaria la sua compilazione, è un campo pensato per poter inserire un codice identificativo del singolo paziente (ad es. corrispondente al codice nel proprio archivio).