Il codice univoco è riservato agli abbonamenti a pagamento, per questioni legali, in quanto esso determina anche la sottoscrizione di un atto di affidamento per la gestione delle fatture e la loro conservazione a norma di legge.
Il codice univoco è riservato agli abbonamenti a pagamento, per questioni legali, in quanto esso determina anche la sottoscrizione di un atto di affidamento per la gestione delle fatture e la loro conservazione a norma di legge.
Il codice univoco di PsicoGest è utilizzabile solo per gli account a pagamento attivi.
Può essere recuperato da “il mio account”, nella sezione “fatturazione elettronica”.
(Consulta l’approfondimento a questo link).
Si suggerisce di trasmettere la fattura elettronica allo SDI contestualmente alla sua emissione, onde evitare dimenticanze e di incorrere in sanzione.
In ogni caso, tieni conto che hai 12 giorni di tempo per trasmettere la fattura allo SDI dalla data di emissione della fattura, dopo tale periodo si potrà essere sanzionati per invio tardivo.
No, in quanto una fattura elettronica si considera emessa solo se trasmessa allo SDI.
Di norma, la fattura viene emessa non pagata, trasmessa allo SDI, a sua volta lo SDI la recapita al cliente che poi provvederà al pagamento.
Lo SDI ha 5 giorni di tempo per elaborare e consegnare la fattura al cliente.
In caso di FEPA (Fattura Elettronica Pubblica Amministrazione), una volta ricevuta la fattura dallo SDI, la PA ha ulteriori 15 giorni di tempo per accettarla o rifiutarla.
Tutte le ricevute dello SDI ( ricevuta di consegna, notifiche di scarto etc) saranno scaricabili direttamente dall’elenco fatture, cliccando sull’apposito comando presente nel bottone azioni SDI (rosso con il tempio).
In questo caso la fattura non ha superato i controlli dello SDI e si considera non emessa.
Per prima cosa sarà necessario visionare la ricevuta di scarto dello SDI per comprenderne il motivo, direttamente dal bottone azioni SDI presente in elenco fatture.
Successivamente, sempre da tale sezione, sarà possibile agire con il comando ” crea da rifiutata” in modo tale da riciclarne il numero di emissione ed emettere la fattura correttamente.
Tale messaggio non indica un errore nella fattura elettronica, ma l’impossibilità di consegnare fisicamente la stessa al destinatario.
Vai all’approfondimento: Ricevuta di Impossibilità di Recapito, cos’è?
Per prima cosa bisogna visualizzare la notifica dal bottone azioni SDI (rosso col tempio).
Di norma in questi casi, il problema è dovuto al fatto che lo SDI non riesce a recapitare la fattura alla PA; SDI continuerà con i tentativi e sarà rimandato in seguito l’invio della ricevuta di consegna.
Gli esiti posso essere 3: Accettata, Rifiutata, Decorrenza termini.
Vai all’ approfondimento: Esiti di una Fattura elettronica a Pubblica Amministrazione (FEPA)
I bolli delle fatture elettroniche vengono pagate in modo virtuale, tramite conteggio effettuato direttamente dall’Agenzia delle Entrate e consultabile trimestralmente all’interno del proprio cassetto fiscale.
I bolli conteggiati da Agenzia delle Entrate potranno essere pagati con F 24 o addebito diretto sul proprio conto corrente.
(Consulta l’approfondimento a questo link).